Dormiveglia (Giovanna Iorio)

Chi dorme non piglia pesci … ma scrive racconti. È il caso di Giovanna Iorio che pubblica per #tuchemiracconti di Regina Zabo  una raccolta di racconti brevi ambientati nella città di Roma. Dormiveglia  –così s’intitola la raccolta acquistabile in formato e-pub  abbinata alle musiche di Notturno Concertante –rappresenta un luogo creativo personalissimo dedicato a chi non riesce a […]

Vota:

Lorenzo Spurio recensisce Le regole del controdolore

Recensione di Lorenzo Spurio apparsa su Blog Letteratura e Cultura  Tutte le parole sono scivolate fuori dalle tasche (27) Complicato approcciarsi in termini critici a un libro come questo recente di Valentina Meloni, la poetessa di origini romane oggi naturalizzata umbra, che ha dato alle stampe Le regole del controdolore (Temperino rosso edizioni, 2016) sotto […]

Vota:

Dietro l’angolo il parco

Esistono luoghi insospettabili proprio dietro l’angolo. Giardini a due passi da casa ricchi di meraviglie. Milano ha un’anima verde che pochi conoscono e di cui siamo già andati alla scoperta con i racconti della Settima Quercia. Oggi prendendo per mano i bambini dai cinque anni in su andiamo alla scoperta del Parco Ticinello.* Inauguriamo così […]

Vota:

Emilio Paolo Taormina legge Le regole del controdolore

“Le regole del controdolore ” è un libro che esce fuori dai sentieri abituali. È un autoritratto, un percorso a ritroso verso le radici dell’essere. Un peccato originale che giustifichi l’abbandono dell’Eden. La riconquista dell’età dell’innocenza  è in ognuno di noi, ma in Nanita è un suono di corno nelle foreste della propria anima, popolata da […]

Vota:

Bejan Matur, uno sguardo sulla poesia curda

Originally posted on i sensi della poesia:
Scrivere di Bejan Matur, in questi tempi bui, è una delle cose che ritengo sia importante fare. Bejan Matur, ma non solo. Scrivere di poetesse e poeti che vivono situazioni di conflitto o di guerra. Conflitto nel senso più ampio del termine: sociale, di genere, economico, politico. Per…

Vota:

L’Italia è un giardino (Tiziano Fratus)

«Non ho parole per descrivere la bellezza del mondo. Il mio respiro si confonde con quello delle piante. Il mio ascolto si mischia al canto degli uccelli. Il mio occhio vaga come un vascello nel mare delle nebbie… » apre così Tiziano Fratus la sua ultima fatica letteraria “L’Italia è un giardino” che va a concludere […]

Vota:

Diwali n.XIV -Nickname-

Forse mente chi nega l’ebbrezza che accompagna l’accesso in incognito a una rete virtuale. Dalla fine degli anni ‘90, l’interazione su internet, a viso coperto, si generalizza fino a diventare fenomeno di massa. Il Nickname, dietro cui si può agevolmente nascondere la propria identità, non è tuttavia veramente anonimo. Nella scelta del soprannome c’è forse più identità autentica di quanta ce […]

Vota:

Tinte autunnali-Autumnal Tints-H.D. Thoureau

Adoro l’autunno, la stagione dei poeti, degli innamorati, dei colori accesi: mi piace ricordare la citazione di Albert Camus che lo paragona alla primavera… L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. Le foglie cadono e ricoprono il terreno come fosse un morbido tappeto in cui potersi tuffare. Alberi, prati e cespugli […]

Vota: