Recupero dell’essenziale- Michela Zanarella

Recupero dell’essenziale, edito da Interno Libri Edizioni, è un libro che nasce – come spiega l’autrice stessa nei ringraziamenti – dopo un recupero di poesie andate perdute a causa di un guasto irreversibile all’hard-disk del computer. Un libro che ha avuto una seconda vita, quindi, grazie ad alcuni amici che hanno aiutato Michela Zanarella a […]

Vota:

E non mi fermo #10: Nanuk e il ragno Alvaro (recensione di Alba Gnazi)

Originally posted on Sempre giovane è la conoscenza:
E non mi fermo #10: nanita, Nanuk e il ragno Alvaro. Illustrato da Sara Stradi, Nausicaa Edizioni 2020. Recensione di Alba Gnazi Prende avvio da una delle paure più forti dell’infanzia (e non solo), questo racconto di nanita (Valentina Meloni) illustrato da Sara Stradi (Nausicaa Edizioni, 2020), ovvero quella…

Vota:

Dizionario delle notti- Iuri Lombardi

La notte è il giorno dei poeti quando le cose del mondo si nascondono alla vista e perciò i sensi si allertano e l’occhio interiore del poeta si affina, trova la sua dimensione ideale. I poeti lavorano di notte/ quando il tempo non urge su di loro, / quando tace il rumore della folla/ e […]

Vota:

La filosofia del sole | Michela Zanarella

Una sottile malinconia popola i versi di Michela Zanarella in La filosofia del sole (Edizioni Ensemble, 2020). Una malinconia che sembra procedere da una sorgente lontana che dà e toglie speranza, un sole che trascende il dolore e lo plasma in notte a cui però segue sempre un’alba luminosa. Luce è la parola più ricorrente […]

Vota:

Il suono del grano

Edito da Terra d’ulivi edizioni nel 2018, Il suono del grano di Mariangela Ruggiu è una raccolta di oltre centoventi poesie che portano la voce inconfondibile di un’autrice sarda il cui valore si è andato consolidando nel tempo, anche durante anni di lunga pausa a cui sono seguite più mature e consapevoli pubblicazioni. Il suono […]

Vota:

Eppure ancora i nespoli

Pubblicato da Nulladie Edizioni nella collana I Saggi, in agosto 2020, Eppure ancora i nespoli – dissertazioni sullo Haiku di Antonio Sacco è un libro ibrido che si pone a metà tra il saggio e la silloge poetica. Antonio Sacco esordisce con questa prima pubblicazione monografica che si può dividere idealmente in tre parti. La […]

Vota:

Haikugrafia

Haikugrafia – Roberta Placida Ci sono libri che nascono dalle emozioni, parole che scaturiscono in momenti particolarissimi della nostra vita e scandiscono i giorni della solitudine, del ritiro in sé stessi, del contatto intimo con la natura. Ci sono libri che sono segnalibri di un evento che ha inciso profondamente la lingua del vivere, che […]

Vota:

Il sarto di San Valentino

Caro Iuri, sono qui che passeggio lungo il lago, tra le mani tengo i tuoi versi. Leggera una bianchissima piuma va posandosi ai miei piedi. E’ impalpabile e delicata, appena curva, ma geometricamente perfetta, si regge in linee sottilissime, un biancore d’indecifrabile consistenza. Penso che sia venuta anche lei, caduta dall’ala forse di un longilineo […]

Vota:

Gabriella Toro legge l’Epistolario poetico con Giorgio Bolla

*************************** “CORRISPONDENZE DA UN MONDO INCREATO” è uno straordinario epistolario poetico tra due poeti per l’appunto: GIORGIO BOLLA e VALENTINA MELONI. Esso muove dalla morte di un altro grande poeta: PIERLUIGI CAPPELLO. Il libro è intensissimo, pervaso di richiami al filo sottile eppure tenace che è costituito dalla parola poetica e dal filo umanissimo del […]

Vota: