L’area di Broca a Gabriella Maleti

Gabriella Maleti ci ha lasciato il 27 marzo 2016, se ne è andata silenziosa e gentile dopo una lunga tenzone con la vita e una coraggiosa partita a scacchi con la morte. Mai pacificata, mai soddisfatta, Gabriella ha sempre interrogato la vita con timore, con rabbia, con l’umiltà di chi sa di non sapere: ne […]

Vota:

Queneau di Queneau (Gabriella Maleti)

  Libro ispirato agli “Esercizi di stile” dello scrittore Raymond Queneau, “Queneau di Queneau” – come suggerisce il titolo- è una variazione reinventata e personalissima ispirata al lavoro del celebre poeta e scrittore francese. Exercices de style, pubblicati da Gallimard per la prima volta nel 1947, constano di una trama raccontata in novantanove modi diversi, […]

Vota:

L’ area di Broca: presentazione del fascicolo “In rete”

Il video della presentazione del numero 98-99 della rivista L’Area di Broca che si è tenuta a Firenze, alla Biblioteca delle Oblate, ieri. Ringrazio chi ha portato i miei saluti, in quanto non potevo essere presente, il giornalista Michele Brancale che ha parlato del racconto scritto di Massimo Acciai: in fuga da Fb, a cui io ho […]

Vota:

“In rete”:passeggiata culturale alle Oblate

Sabato 10 Gennaio 2015, alle ore 17 a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, si terrà la presentazione del fascicolo “In rete” della rivista L’Area di Broca. L’ingresso è libero e l’evento sarà trasmesso in streaming, la diretta potrà essere seguita collegandosi a questo indirizzo.   Introduce questo numero della rivista Mariella Bettarini, a seguire […]

Vota:

Inseguendo farfalle

 “La letteratura non deve risolvere i problemi, semmai [deve] segnalarli… Consciamente o no, uno scrittore coglie i segni e intuisce i tempi che verranno.”[1] Chissà se gli scrittori hanno colto, negli anni passati, il cambiamento epocale che la rete e i social network avrebbero attuato in così poco tempo. Un cambiamento che stiamo ancora vivendo. […]

Vota:

Esagramma 41 di Massimo Acciai

Esagramma 41 Recensione a cura di Valentina Meloni Apro questa recensione con una citazione tratta dal Tipitaka, il perché lo scoprirete leggendo. «Sarebbe meglio, o bhikkhu, che una persona ordinaria e non istruita consideri questo corpo, costituito dei quattro grandi elementi, come il proprio sé piuttosto che la mente. Perché questo? [Perché] questo corpo si […]

Vota: