Le mie pubblicazioni

vai alla pagina delle pubblicazioni

Pubblicità

La tessitrice

La mia ultima pubblicazione è un poemetto in endecasillabi sciolti di 366 versi che affronta il tema dell’amore ostacolato e della lontananza. Si può acquistare qui o richiedendola all’autrice. Questo poemetto ha vinto il Premio Scriptura nel 2022 con la relativa pubblicazione premio dell’opera.

È nella notte dei tempi che la storia affonda le sue radici e, fin dai primi versi, in un luogo ammantato di sacralità, genera vibrazioni, tra misticismo dell’eternità e antichi poteri che decretano il fato. Il bosco è uno scrigno che racchiude, come un gioiello, il segreto di una promessa d’amore eterno. Scrigno violato, promessa infranta, forse a opera di un demone geloso che spezzò il filo rosso dell’amore e condanna i due sposi a vivere separati, sulle opposte sponde del Fiume d’Argento. Il gelo dell’immobilismo cala e tutto sembra fermo, ma passarono mille anni ere infinite e, sotto l’accumulo dei millenni, come fiume sotto la coltre di ghiaccio, la vita corre verso il risveglio, verso la rinascita. Sfilano le stagioni, ma c’è sempre il freddo di un inverno senza fine per chi si ama senza potersi vedere e, seppur mutino i colori, nelle piccole gocce addormentate la pioggia ha un unico colore.

Ecco un piccolo estratto:

I

Oggi sei silenzioso come il sole
quando al tramonto si tuffa nel mare
e scompare per poi perdersi in onda
notturna fin quando l’aurora sfiori
ancora con le sue dita di seta
il sottile confine tra terra e cielo.
II
Forse hai nel petto un vago tremore
come di stella che muoia trafitta
da un mare nero che tace il dolore
e nella morte rifulga splendente
d’un lucore unico ma tormentato
quasi di fiamma che arda nel vento.
III
Dalla tua piccola cella mi parla
un astro di brace così lontano
che tremo al pensiero d’un vento lieve
d’un soffio più forte che arrivi sin lì
a dirti di pani di prati fioriti
di cieli più vasti di spazi infiniti.

IV
Dev’esserci un luogo nel mondo amore
dove le parole non dette stanno
raccolte in un limbo, nascoste, forse
intrecciate abbracciate le une alle altre
strette in singhiozzi di pianto disperso
alla periferia d’un universo
V
più vasto di questo nostro sepolcro,
più grande di un mondo così misero
da lasciare che muoia una stella
tra i catrami viscosi del diniego
come un fossile verso l’estinzione
di cui rimanga a testimone il calco.
VI
Ora che questo silenzio ci avvolge
che la tua voce teme anche un sospiro
il mondo sembra non voglia girare
nel cielo segreto del nostro tempo
ed io resto ferma immobile come
chi avesse paura di respirare

VII
per non sciupare il nascere del giorno
per non svegliare l’incanto d’un sogno…
Ma qui è ancora inverno il freddo s’insinua
tra queste pareti ignare di te
e non esiste calore che possa
uguagliare un tuo accennato sorriso.

[…]

Qualcosa di bianco

QUALCOSA DI BIANCO tributo a Carla Fracci è in uscita e potete leggerlo gratuitamente qui

https://v.calameo.com/?bkcode=005021713fc0c581df6ac

Publish at Calameo

L’ Antologia Artistica racchiude fotografie, haiku e poesie da tutta Italia e dal mondo: Canada, India, Serbia, Macedonia, Corsica, Francia, Albania, United Kingdom e Kosovo, dedicate all’étoile Carla Fracci (28 agosto 1936-27 maggio 2021)

i miei haiku inseriti nell’antologia sono questi

Stare abbracciati

***

stare abbracciati —
l’intensità di un mare
che non toccammo

***

fare l’amore
dimenticando tutto —
pioggia d’autunno

***

dolce il tepore
dei nostri corpi nudi —
nebbia sui colli

***

primo dell’anno —
il bacio ad occhi chiusi
dentro la nebbia

***

vetri appannati —
i nostri corpi stretti
sotto la doccia

nanita


La couleur d’un poeme 2022

VII EDIZIONE 2022 PREMIO LA COULEUR D’UN POEME

Iniziativa a sostegno di un importante progetto sociale a favore dei minori vittime di violenza: Il Giardino Segreto. L’associazione nasce nel 2015 dalla constatazione di quanto sia diffusa la violenza ai danni dei bambini e degli adolescenti all’interno della famiglia. L’esperienza sul femminicidio ci racconta di figli ai quali viene uccisa la madre, talvolta anche avanti ai loro occhi, spesso con modalità cruente e premeditate; ci racconta di una violenza spregiudicata e senza motivo, fine a se stessa che ha costretto questi figli ad anni di abusi. La morte della madre, talvolta davanti ai loro occhi, è spesso l’epilogo di un dolore che affonda radici nella primissima infanzia, di maltrattamenti, diretti e/o indiretti che hanno fine solo con l’uccisione della loro madre, lasciando però segni profondi. Il Giardino Segreto nasce per aiutare questi bambini, e tutti coloro che si occupano di loro, vittime invisibili del femminicidio. Vorremmo poter restituire a questi bambini quell’incanto e quella protezione di cui nessun bambino dovrebbe mai essere privato. Vogliamo rendere visibili questi bambini e ridurre le differenze tra loro e tutti gli altri. Non esistono dati certi su questi bambini. Dopo un breve cenno sulla loro esistenza da parte dei media, al momento dell’uccisione della loro madre, nessuno si occupa più di loro e dei familiari chiamati ad accudirli. Solo a gennaio 2018 il Parlamento ha approvato la legge n. 4 sui cd “orfani” di crimini domestici: il provvedimento presenta alcune criticità, ma è certo un inizio. Il Giardino Segreto è nato prima ancora di questa legge con l’idea, forse visionaria, di poter contribuire, se pur in piccola parte, a realizzare i principi di diritto sanciti dalla Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia, l’uguaglianza di tutti i bambini ed il loro diritto ad una crescita sana e libera da ogni forma di pregiudizio. Vogliamo creare una catena umana di solidarietà, che agisce con serietà, professionalità ed amore, fintanto che non verranno colmati i vuoti normativi che ancora impediscono la piena realizzazione di questi principi.

Madrina d’eccezione dell’evento Simona Carboni, poetessa e operatore sociale

Il bando: https://la-couleur-d-un-poeme.webnode.it/bando/

un video di ImmagineArte sulle note di Florian Christl “Inspiration”

8 haiku tradotti in ucraino da Stanislav Belski

fotografia di Valentina Meloni – Lago di Chiusi

del fiore colgo
il dono suo più bello:
offrirsi al vento


у квітки беру
я найпрекрасніший дар:
ввірятися вітру


immensità –
dove inizia la notte
dove finisce


неосяжність –
там, де ночі початок
там, де кінець


arriva sera –
anche il sole si spegne
in questo lago


наближається вечір –
навіть сонце гасне
в озері цьому


dimenticare…
le stelle cancellate
da un’altra aurora


самозабуття…
зірки скасовує
інша зоря


campo di grano
piegato dal vento anche

il mio cuore


поле пшениці
так само вітер згинає
як моє серце


quanta bellezza –
guardo i fiori di loto
ed è già sera


скільки краси –
лотосом я милуюся
ось вже й вечір


nubi fluttuanti –
il suono della piоggia
si mischia al pianto


хмари пливуть –
та дощу звучання
змішується зі плачем


malinconia –
le nuvole vaganti
nel cielo immenso


меланхолія –
хмари блукають
у безмежному небі

Ringrazio Emilia Mirazchiyska per l’intermediazione letteraria

8 haiku tradotti in russo da Pavel Aleshin

fotografia di Valentina Meloni

del fiore colgo
il dono suo più bello:
offrirsi al vento


у цветка беру
я самый прекрасный дар:
вверяться ветру


immensità –
dove inizia la notte
dove finisce


необъятность –
там, где ночи начало
где ее конец


arriva sera –
anche il sole si spegne
in questo lago


близится вечер –
даже солнце гаснет
в озере этом


dimenticare…
le stelle cancellate
da un’altra aurora


самозабвенье…
звезды отмененные
другой зарею


campo di grano
piegato dal vento anche
il mio cuore


поле пшеницы
ветром согбенное как
и мое сердце


quanta bellezza –
guardo i fiori di loto
ed è già sera


сколько красоты –
лотосом я любуюсь
и уже вечер


nubi fluttuanti –
il suono della piоggia
si mischia al pianto


зыбкие облака –
и дождя звучание
смешалось с плачем


malinconia –
le nuvole vaganti
nel cielo immenso


меланхолия –
блуждающие тучи
в огромном небе

Haiku di nanita

Traduzioni di Pavel Aleshin

Ringrazio Emilia Mirazchiyska per l’intermediazione letteraria


Pavel Aleshin – poeta, traduttore, storico d’arte. Nato nel 1990 a Mosca. Autore di alcune
raccolte di poesie e di traduzioni, e anche della monografia Династия д’Эсте. Политика
великолепия. Ренессанс в Ферраре (Слово, 2020) [Dinastia d’Este. La politica della
magnificenza. Rinascimento a Ferrara (Slovo, 2020)].
https://magazineart.art/book/pavel-aleshin-dinastija-d-jeste-politika-velikolepija-renessans-v-
ferrare/

Kiev, un sogno lontano

colomba della pace di Picasso

mi dicono che dovrei scrivere

una poesia sulla guerra ma io

vorrei scrivere una poesia sulla pace

invece, dirvi del cielo che cambia colore

della vita che fiorisce in marzo

del polline che viaggia per miglia e miglia

vorrei dirvi degli occhi dei bimbi

che non hanno paura

delle madri sorridenti al ritorno dei figli

delle case sicure e del pane caldo

di acqua che non va cercata nella neve

vorrei dirvi di famiglie unite

e del tepore della quiete

di una finestra illuminata nella notte

di passi allegri e sorrisi festosi

di donne vorrei dirvi

che imbracciano le armi dell’amore

di sogni cullati dal buio e desideri

che non siano solo un pianto di pace

mi dicono che dovrei scrivere

una poesia sulla guerra ma io

ho solo queste poche parole

che non rimano con niente

e Kiev resta un sogno lontano.

11 marzo 2022

nanita

****

Traduzione in Ucraino di Stanislav Bel’skij Станислав Бельский

КИЇВ, ДАЛЕКА МРІЯ

Мені кажуть, потрібно писати

вірші про війну, але

я б хотіла про мир написати,

розповісти вам, як небо змінює колір

як життя розквітає в березні

як пилок подорожує на далеку відстань

Хотіла розповісти вам про очі дітей

що не бояться війни

про усмішки матерів, коли повертаються діти

до безпечних будинків та теплого хліба

про воду, яку не треба витоплювати зі снігу

Хотіла розповісти вам про воз’єднані сім’ї

про тепло та про спокій

про освітлені вікна серед ночі

про бадьорі кроки та радісні усмішки

про жінок хотіла розповісти

та їхні любовні обійми

про сни, що навіяні темрявою, про бажання

не лише благати про мир.

Мені кажуть, потрібно писати

вірші про війну, але

в мене лише кілька цих слів

що ні з чим не римуються

і мирний Київ – досі далека мрія.

11 березня 2022

*****

Traduzione in russo di Max Nemtsov

*****

Kyiv, a distant dream

they tell me I should write
a poem about war but
I would like to write a poem about peace
instead, tell you about the sky changing color
about life that blooms in March
about pollen travelling for miles and miles
I would like to tell you about children’s eyes
who are not afraid
about smiling mothers when their children return
safe houses and warm bread
about water that should not be sought in the snow
I would like to tell you about families united
and the warmth of quiet
about a lighted window in the night
cheerful footsteps and festive smiles
about women I would like to tell you
embracing the arms of love
about dreams lulled by the dark and desires
that are not just a cry of peace.
They tell me I should write
a poem about the war but
I have only these few words
that do not rhyme with anything
and Kyiv is still a distant dream.

c’è un pianto nel cielo

il freddo m’è penetrato nelle ossa
oggi tutto riluce di vaghezza
c’è un pianto nel cielo che resta
sospeso tra nubi e desiderio
la siepe si è innalzata a dismisura
nei miei occhi ha messo foglie
e gitti che prima non esistevano – ora –
mi chiude allo sguardo ogni parola
mi preclude l’infinito che sognammo.

nanita