Landai (Silvana Sonno)

“Scrivo versi nell’ombra e vado in cerca della lingua perduta delle donne” Recita così la quarta di copertina di Landai, libricino edito da EraNuova per la collana Melete di Poesia. Autrice di questa plaquette Silvana Sonno che si appropria della forma poetica di ribellione delle donne afgane e ne fa voce nuova. Landai è il […]

Vota:

Giardini di Sabbia (Angela Fabbri)

  In giardini di Sabbia Angela Fabbri ha fatto suo l’insegnamento dei maestri di haiku. Il poeta si fa natura e ascolta le voci del mondo. Il libro si apre in cinque sezioni che sono unite le une alle altre da questo fitto dialogo a più voci. Lo spirito zen di questa raccolta si rivela […]

Vota:

Enkidu

Festival di scrittura selvatica   Dal 27 al 29 maggio 2016 si svolgerà Enkidu – Festival di scrittura selvatica il primo festival di scrittura selvatica in Italia, il primo evento letterario dedicato alle piante e alla wilderness in letteratura. Sarò presente il giorno 27 maggio con Nei giardini di Suzhou (FusibiliaLibri, 2015) e parlerò di Haiku. […]

Vota:

Tra gli aranci e la menta

Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca L’assenza si può dire a parole, in questo caso in versi, e se ne può cantare l’amarezza ma pure la consapevolezza, che è stata vita prima di ogni altra cosa. Ed è della vita e delle sue estreme conseguenze che parla questa plaquette di elegie in memoria di García […]

Vota:

Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo

I redattori della Rivista di letteratura Euterpe hanno inteso proporre il terzo volume del progetto Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura. I primi due volumi di questa iniziativa sono stati dedicati rispettivamente a Leonardo Sciascia: Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano (1) e ad Aldo Palazzeschi: Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, […]

Vota: