Emilio Paolo Taormina su “Ogni volta che pronuncio te” – Palermo 13/04/2016

Originally posted on larosainpiu:
Di seguito, pubblichiamo il primo dei tre interventi di Emilio Paolo Taormina, Nicola Romano e Franca Alaimo, interpretati durante la presentazione del libro di Salvatore Sblando “Ogni volta che pronuncio te”, svoltasi a Palermo lo scorso 13 aprile 2016 alla Libreria Macaione.   Con Salvatore Sblando siamo diventati amici tramite facebook. Rari…

Vota:

Haiku tra meridiani e paralleli III stagione

«Con questa terza raccolta antologica si conferma e si consolida l’evidenza che questo genere poetico eminentemente nipponico, fino a qualche tempo fa, nel nostro panorama letterario, piuttosto “di nicchia”, stia diventano una pratica poetica diffusa, fertile e dalle caratteristiche espressive sempre più autonome e originali. Per questo terzo volume si è voluto che l’esperienza si […]

Vota:

Raggi di luna

Hitoshi Shirota fotografo giapponese, particolarmente apprezzato per i suoi scatti paesaggistici. Le sue fotografie completano, ormai da diverse stagioni, le pubblicazioni di FusibiliaLibri. Aceri giapponesi Sembra che tra gli aristocratici giapponesi si attendesse l’autunno per ritrovarsi sotto i momiji, gli Aceri giapponesi, per suonare, cantare o recitare poesie d’amore, cercando ispirazione nelle foglie screziate di […]

Vota:

Fior di Haiku-Hanami-

Settore: Cultura.
Tipo di evento: Presentazione libri “Nei giardini di Suzhou” e “Haiku tra meridiani e paralleli. III stagione”.
Data: 6/05/2016 ore 18.00.
Presso: Sala Fiorditè, via Tuscolana, 30 – Roma.
Info: tel. 3460882439 – 06 8865 3263
comunicato
Email: fusibilia@gmail.com
Ingresso libero

Vota:

Una lucciola per amica

La lucciola suggerisce la speranza, la luce nelle difficoltà. Nella cultura giapponese la lucciola è legata al concetto dell’amore passionale, ma anche a quello della reincarnazione dopo la morte. In questo tanka il contrasto tra le ali della lucciola, che alludono a un amore che continua a vivere, e il cuore “senza ali” della fanciulla […]

Vota:

Diwali – Rivista contaminata n.12: Visione

  Ė on line Diwali – Rivista contaminata n.12 il cui tema è: VISIONE: esposizioni d’interni, introiezioni d’esterni. A pag. 14 il mio intervento: Breve saggio sulla visionarietà della letteratura, nella letteratura. Puoi scaricare e leggere gratuitamente la rivista qui. n.b.: parte di questo saggio è frutto della mia interrogazione perpetua ¿Qué es poesía?  Buona lettura [ n […]

Vota: