Il SENRYŪ Italiano contemporaneo- Le Lumachine n.33

Pubblicato in Memorie di una Geisha Multiblog di Eufemia Griffo il nuovo numero di Lumachine di Stefano D’Andrea dedicato al Senryu italiano a pag. 52-53 i miei senryu: nella mia tazza due gocce di pioggia — bevo le nuvole [pubblicato in Failed Haiku 16, aprile 2017] un pesce rosso — non si può nascondere la […]

Vota:

Euterpe n.24 e nuova rubrica Haiku

Esce oggi il numero 24 della rivista di letteratura Euterpe dedicata alla cultura ai tempi dei social networks. In questo numero moltissimi gli interventi interessanti e gli autori che hanno partecipato e inviato i loro testi. Ho presentato il dott. Tzemin Ition Tsai con una sua poesia in inglese tradotta in italiano e ho intervistato […]

Vota:

Quando Edo rideva: 108 vecchi Senryū (Valeria Simonova- Cecon)

  Siamo nella città di Edo (ora Tokyo), circa 1700. Durante questo periodo sono molto popolari i maekuzuke (letter. aggiungere al verso precedente) concorsi di versi in stile haikai che consistono nell’aggiungere a un verso breve di 14 sillabe (maeku) un verso lungo di 5/7/5 sillabe, lo tsukeku (o verso che segue). Dal 1757 il […]

Vota: