Il SENRYŪ Italiano contemporaneo- Le Lumachine n.33

Pubblicato in Memorie di una Geisha Multiblog di Eufemia Griffo il nuovo numero di Lumachine di Stefano D’Andrea dedicato al Senryu italiano a pag. 52-53 i miei senryu: nella mia tazza due gocce di pioggia — bevo le nuvole [pubblicato in Failed Haiku 16, aprile 2017] un pesce rosso — non si può nascondere la […]

Vota:

My haiku in Luca’s Lily Pad

[cade una foglia– potessi io staccarmi con tanta grazia ] Un mio haiku (già pubblicato in The Mainichi, il giorno 17/11/2017) commentato nella colonna settimanale curata da Luca Cenisi in My Haiku Pond: LUCA’S LILY PAD: a weekly column. Commento: Un lavoro in cui il poeta, cercando di diventare un tutt’uno con il contesto naturalistico […]

Vota:

Haiku dell’inquietudine (Giovanna Iorio)

«Vivere è morire, perché non abbiamo un giorno in più nella nostra vita senza avere, al contempo, un giorno in meno.» (F. Pessoa, Il Libro dell’Inquietudine) Quale il paradosso che si cela nel titolo Haiku dell’inquietudine? Con questa domanda termina «La forma attenta del pensiero» nota critica di apertura di Luca Cenisi all’ultima raccolta di […]

Vota:

Il viaggio verso l’altro. Scrittura e riflessioni a confronto.

La letteratura è una lente d’ingrandimento per misurare i cambiamenti e le trasformazioni dell’uomo. Ogni testo, ogni opera prodotta nel presente è in costante dialogo con le opere del passato. Da questo raffronto emergono riflessioni e considerazioni preziose per comprendere in quale direzione siamo diretti.

Vota: