Quando Edo rideva: 108 vecchi Senryū (Valeria Simonova- Cecon)

 

Siamo nella città di Edo (ora Tokyo), circa 1700. Durante questo periodo sono molto popolari i maekuzuke (letter. aggiungere al verso precedente) concorsi di versi in stile haikai che consistono nell’aggiungere a un verso breve di 14 sillabe (maeku) un verso lungo di 5/7/5 sillabe, lo tsukeku (o verso che segue). Dal 1757 il più famoso organizzatore e giudice di questi concorsi era Karai Hachiemon conosciuto con lo pseudonimo di Karai Senryū …Questi concorsi sono molto popolari tanto che successivamente cominciano a essere pubblicate le prime antologie di soli Tsuteku. Poi, dal 1804, la tradizione dei Maekuzuke termina e si cominciano a scrivere i versi lunghi in maniera autonoma, senza maeku…

 

Nel 1765 esce il primo volume della Haifū Hanagidaru (lett. Botte di salice in stile haikai) un’antologia che viene considerata la culla del genere Senryū.

Goryoken Arubeshi, amico e collega di Karai seleziona, in  43 pagine, 756 tzukeku, o versi che seguono, senza il loro maeku. Successivamente furono pubblicati ulteriori 23 volumi di quest’antologia.

Alcuni di questi Kosenryū (lett. vecchi senryū), come vengono chiamati oggi, sono stati scelti, tradotti e raccolti da Valeria Simonova- Cecon, studiosa di questo genere, e animatrice del relativo blog e pagina fb Cuccagna , in questo piccolo libro che, è il caso di dirlo, è una vera cuccagna.

A corredo dei 108 Kosenryū, con testo giapponese a fronte, delle note svelano aneddoti e significati particolari che, senza una conoscenza approfondita del Giappone e delle sue tradizioni, sarebbe davvero impossibile comprendere. Un’approfondita introduzione, a cura dell’autrice,  spiega la storia e la nascita del genere haikai e degli zappai (nome dato ai versi in stile haikai di profilo più basso)con interessanti curiosità.

Ho trovato questo libricino, che già da un po’ sto leggendo con vero gusto, un piccolo gioiello, interessante, curioso, divertente e molto stimolante. Per chi ama comporre senryū come me, una raccolta imperdibile, anche considerando quante poche pubblicazioni sul genere si possono trovare in Italia…

senryu

Ne ho scelti alcuni per voi :

****

la principiante

invidia quella che sta

lasciando il mestiere

Per diventare una vera geisha una ragazza doveva fare un percorso lungo e difficile. Secondo le leggi del mestiere, la geisha non poteva sposarsi. Perciò, se una geisha di propria volontà lasciava il mestiere, significava che stava per sposarsi. Dal punto di vista generale un buon matrimonio era considerato come l’apice della carriera.

****

cucinando

la tartaruga

balla la mamma

Si tratta della tartaruga dal guscio molle cinese, considerata sin dai tempi antichi come ottimo mezzo per rinforzare la virilità.

****

troppo abituato

ad essere aiutato

il convalescente

Tanto bello stare a letto ed essere accuditi!

****

come domestica

lei prende una vecchia baba-

bella sorpresa!

La moglie, conoscendo i vizi del marito, assume per l’aiuto in cucina una brutta vecchia.

****

quell’idea

di rotolarsi nella neve

mica geniale

Una parodia del famoso haiku di Bashō : dài/andiamo ad ammirare la neve/ finché non ci cadiamo. Yukimi era l’usanza di ammirare la neve come hanami per i fiori di ciliegio.

****

per apparire elegante

sistema i capelli

anche alla sua serva

****

senza vestiti

anche una fanciulla celeste diventa

una ragazza ordinaria

Questo senryū fa riferimento alla famosa storia “Hagoromo” (vestito di piuma), rappresentata nel teatro Nō. Una Tennin, fanciulla celeste che abita nel paradiso buddista, scende sulla terra e si toglie il suo magico e bellissimo vestito di piuma. Un pescatore di nascosto ruba il vestito. Ora la ragazza non riesce più a tornare nel paradiso celeste e diventa la moglie del pescatore.

****

impara a leggere

con le lettere dalla signora

la sua sarta

Una sarta analfabeta riceve tante note e richieste per iscritto dalla sua datrice di lavoro che è costretta a imparare a leggere.

****

come un sumoista

pulisce le mani la domestica

sul grembiule

Il torimawashi, la cintura dei lottatori di sumo, assomiglia a un piccolo grembiule. Probabilmente anche l’aspetto della domestica fa pensare a un lottatore…

****

fare una scoreggia

non è mica divertente

se vivi solo

Non c’è nessuno nemmeno che ti possa prendere in giro.

****

il burattinaio

ed il suo burattino

vestiti uguali

****

alle porte del castello

pure le mosche fanno

il cambio della guardia

****

città di Edo –

il retro di casa tua imbiancato

dal tuo vicino

Edo era una città popolatissima dove la gente abitava a strettissimo contatto. Capitava spesso che il muro sul retro di una casa si affacciasse sul terreno di quella di un vicino e, non essendoci una porta che consentisse di accedervi, fosse proprio quest’ultimo a dover provvedere a imbiancarne la facciata posteriore.

La carrellata scelta da Quando Edo rideva… termina qui. Vi lascio un maeku (tentativo) composto per l’occasione: se voleste cimentarvi nei commenti con un vostro senryū (5/7/5) a seguire il maeku qui proposto giocando con me e con Bashō , il vecchio bambino…

n.b. al contrario del periodo Edo qui nessuna salata tassa di iscrizione è richiesta ^_^

16729450_2018018805107221_8728676206067492333_n

buona lettura e buon senryū

[ n a n i t a ]


valeriasimonova-ceconit_011Valeria Simonova-Cecon (classe 1979) vive a Cividale del Friuli con il marito Andrea. Di origini russo-ucraine, è una scrittrice ed appassionata di poesia haikai dal 2004. Redattrice della rivista di senryū e kyōka in lingua russa Ershik, nonché amministratrice e traduttrice della Pagina Facebook Bannō Senryū for Gaijin e organizzatrice del Gruppo Italiano Senryu “Cuccagna”, ama scrivere senryū, haiku, renku e studiare lingue. È il primo autore europeo ad essere stato pubblicato all’interno della colonna Bannō Senryu in stile Nakahata del quotidiano giapponese Mainichi Shinbun. Suoi scritti sono apparsi su diverse riviste specializzate, tra cui: Mainichi Shinbun (Giappone), Town News (Giappone), Heron’s Nest (U.S.A.), Modern Haiku (U.S.A.), Ulitka (Russia), Moonset (U.S.A.), Diogen (Croazia) e The Renga and Renku Journal. Tra i vari riconoscimenti ricordiamo invece: il primo premio alla V edizione del Bilingual Calico Cat Haiku Contest (secondo premio alla VI edizione), nonché le menzioni d’onore assegnate nel 2009 alla I edizione del Kikakuza Haibun Contest, all’Ito En Ōi o-cha New Haiku Contest (edizioni 2009 e 2016) e all’Haiku Calendar Ludbreg (2009).

 

 

Pubblicità

Un pensiero su “Quando Edo rideva: 108 vecchi Senryū (Valeria Simonova- Cecon)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...