Euterpe n.24 e nuova rubrica Haiku

Esce oggi il numero 24 della rivista di letteratura Euterpe dedicata alla cultura ai tempi dei social networks. In questo numero moltissimi gli interventi interessanti e gli autori che hanno partecipato e inviato i loro testi. Ho presentato il dott. Tzemin Ition Tsai con una sua poesia in inglese tradotta in italiano e ho intervistato Valeria Simonova Cecon che avete già conosciuto precedentemente con i suoi libri e il blog di Haikai Cuccagna.

Grazie a tutti gli autori intervenuti e ai nostri lettori. Potete diffondere la rivista ai vostri contatti tramite questo link diretto e/o il sito ufficiale di Euterpe dove trovate tutti i numeri arretrati e le norme redazionali per partecipare con i vostri testi:

http://rivista-euterpe.blogspot.it

La novità del prossimo numero che avrà come tema “Autori internazionali e la loro influenza nella letteratura italiana” riguarda l’inserimento di una nuova rubrica di haiku da me condotta, dal titolo Komorebi.

Komorebi: la luce che filtra tra i rami degli alberi
Parola giapponese intraducibile che inaugura e titola la nuova rubrica di haiku di Euterpe. Visto il crescente interesse per il genere in Italia, ho pensato, in accordo con la Redazione, di creare uno spazio interamente dedicato a questa forma di poesia. Se vi siete mai trovati a passare sotto un bagno di luce tra gli alberi avrete bene in mente la sensazione provata. Un haiku può evocare esattamente la medesima sensazione, certamente in chi lo scrive ma anche in chi lo legge. Essenziale alla buona riuscita di un haiku è il completamento del lettore che, con la propria esperienza e la propria personale percezione, entra in accordo con il poeta e con la poesia e ne coglie il significato. A proposito di percezione dell’esperienza: i Giapponesi hanno creato anche l’epressione komorebi ni nureru, bagnarsi nella luce che filtra tra gli alberi. Invito, quindi, i nostri autori e lettori, a seguire la nostra nuova rubrica e a immergersi assieme a noi in questa delicata dimensione poetica.

 

L’invito è rivolto ai poeti haijin d’Italia, e non solo, che intendono partecipare alla selezione con le loro opere in lingua italiana. Si prediligono haiku in accordo con il tema proposto dalla rivista che, tuttavia, non è vincolante. Si partecipa inviando un massimo di cinque haiku a persona. In alternativa si può inviare un mini haibun di massimo 20 righe in caratteri di dimensione corpo 12. Si richiede una minima conoscenza delle regole di base con il conteggio sillabico o metrico, a scelta, con maiuscole o punteggiatura a indicare tagli e cesure, su due o tre versi, non dimenticando il Kigo. Alcuni haiku potranno essere corredati da un mio commento, soltanto se lo riterrò utile o necessario. A fine anno gli haiku pubblicati potranno essere raccolti in un e-book curato dalla redazione di Euterpe, allegato al primo numero dell’anno successivo e che sarà scaricabile gratuitamente dal sito della rivista.
Spedire all’indirizzo della rivista rivistaeuterpe@gmail.com indicando come oggetto Komorebi e ricordando di allegare sempre una nota bio-bibliografica e città di provenienza.

NORME REDAZIONALI E DI INVIO

N.B. il prossimo tema sarà: “Autori internazionali e la loro influenza nella letteratura italiana“.Per quanto riguarda la rubrica Komorebi si può partecipare, in questo numero, con un honkadori, ispirarandosi a un componimento di un autore classico o contemporaneo internazionale, oppure ai temi delle sue opere o alla sua vita, avendo cura di indicare l’autore e/o la sua opera.
Si partecipa inviando fino a un massimo di cinque haiku a persona. In alternativa si può inviare un mini haibun di massimo 20 righe in caratteri di dimensione corpo 12. Sono ben accetti anche componimenti editi o già apparsi in altre riviste purché accompagnati dai relativi crediti (rivista/editore, data di pubblicazione).
Spedire, in unico file word, all’indirizzo della rivista rivistaeuterpe@gmail.com indicando come oggetto Komorebi e ricordando di allegare nel file una brevissima nota bio-bibliografica completa di città di provenienza.
La priorità di scelta e selezione sarà data ai componimenti ritenuti migliori, maggiormente curati nella forma e nello stile e che si ispirano al tema proposto. Per i nuovi autori: ricordate di visionare le norme redazionali .Vi aspetto!

 

Buona lettura 

nanita 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...