I quaderni- Dal silenzio al canto –

Storie di mutismo selettivo

“Chi non intende i silenzi non intende neanche le parole”

(Tommaseo, Dizionaretto morale)

51vb2rbjxpl-_sx355_bo1204203200_

Questo che vi propongo è un libro intimo, un lavoro corale in cui i protagonisti si sono messi a nudo raccontando la loro vita e la loro esperienza. Non sono tutte storie a lieto fine o fiabe inventate per mostrare una soluzione. Sono storie vere che, come tanti piccoli quadri, possono dare l’idea del disagio che vive un bambino, un ragazzo, un adulto che soffre di mutismo selettivo e che sta facendo un percorso di risalita dal tunnel del silenzio fino al giardino del canto.

All’interno sono moltissime le storie, ognuna con un punto di vista diverso, ognuna a suo modo toccante, a tratti divertente, emozionante. È il percorso di genitori e figli, insegnanti e terapeuti per trovare una strada alla “via del canto.”

“Questo è un libro, e un libro può dar voce a chi ha qualcosa da dire. Viaggia, circola e informa. È il nostro contributo e la nostra possibilità di supportare, di non far sentire solo chi si approccia o vive il disturbo”. Scrive nella sua nota d’apertura Adriana Cigni, editore di A.G. Editions, una piccola casa editrice che ha a cuore i bambini e non solo…(di A.G. Editions avevamo già parlato a proposito delle Parole Interrotte)

enzo-de-giorgi

illustrazione di Enzo De Giorgi per A. G. Editions

Daniela Conti, che ha curato l’editing del libro, ha raccolto queste storie, come dice lei stessa: “Ho limato le loro parole, reso fluidi i pensieri, assemblandoli in veri e propri testi, sorprendendo a volte gli autori: non si erano accorti di aver scritto così tanto e così bene. La loro forma era diventata poesia narrata. Perché il loro sentire era incredibilmente intenso.

Sono ventotto gli autori di questo libro, tra loro anche una bambina. Tra queste storie ne voglio citare alcune che mi hanno particolarmente colpito:

Gli occhi lasciano passare tutto di Cecilia

Guardate…un albero che parla! Un bambino albero tutto circondato da fiorellini e animaletti del bosco che all’improvviso tira fuori una bella voce forte. E due occhi neri che dicono tutto solo a guardarli. L’emozione di un racconto di vita che svela piccoli miracoli, un passaggio colorato alle parole, una testolina che decide di sbloccare il suo silenzio nel modo più fantasioso immaginabile. Un bambino che poi diventa grande, e una mamma che, ancora incredula, racconta con poesia, la crescita di suo figlio.

La musica mi ha salvata di Lupa Solitaria

Quel che la bocca non riesce ad articolare lo fanno i tasti, il fiato, la musica. Un’ancora, una salvezza, un modo per esprimere il proprio io più nascosto, per esserci, affermarsi e trovare la propria strada. Dal silenzio al canto per essere finalmente libera.

Ti hanno mangiato la lingua? di Rita Mattioli

Esiste una frase, sempre la stessa, che è ormai classica: “Ti hanno mangiato la lingua”. Chi è Muto selettivo lo sa, se l’è sentita ripetere mille volte. Ma cosa succede quando accade? Poche parole intense, le parole qui sono quelle di una bambina…

Ascoltare oltre il mio silenzio Dott.ssa M. B.

“Ci sono anime silenziose che probabilmente portano dentro un gran rumore, occhi che timidamente parlano senza guardare, volti che ti sfiorano con dolcezza, parole che rimangono mute e interrotte in gola… ma ci sono bambini che non smettono mai di sussurrare nella mia mente e nel mio cuore”, scrive la Dott.ssa M. B., raccontando quello che c’è nel cuore di una bimba silenziosa e spiegandoci come la cura sia da cercare nella fiducia, nella comprensione e nell’amore.

N.B. Il libro non è rivolto a chi soffre di mutismo selettivo. È rivolto proprio a tutti gli altri. È importantissimo sapere cosa accade a chi non parla. A volte non sappiamo cosa accade e perché. Questo libro ci offre una finestra per andare a vedere…

il-mutismo-selettivo-2Ho voluto fortemente questo libro, racconta l’editrice Adriana Cigni, mi sono già occupata di mutismo selettivo, con il libro “La sfida di Riccardo” di Valérie Marschall, un libro per bambini che racconta la storia, vera, in prima persona di un bambino che ha superato questo disturbo. Ma un giorno ho ricevuto un messaggio su un social network, un messaggio che mi ha turbata per la disperazione che trasmetteva. Mi chiedeva come in un urlo imploso: vi occupate sempre dei bambini, avete idea di quale sia la vita di un’adolescente che non parla? Una vita a metà.

la-sfida

copertina-jpeg-non-ancora-definitiva-copieL’ultimo nato invece è un libro pratico per genitori e insegnanti. A chi è rivolto? Ce lo raccontano le autrici: la Dottoressa Gorla, la Dottoressa Ius e la Dottoressa Trivelli.

“Nel nostro lavoro di terapeute crediamo fermamente nella necessità di fare squadra con genitori, insegnanti e altri adulti di riferimento dei bambini. Spesso ci viene chiesto di fornire strumenti per raggiungere tutti; da qui l’idea di un libro che descriva il sintomo e proponga strategie pratiche che possano essere adottate da tutti gli attori del sistema che include il bambino. Abbiamo scelto di dare un taglio divulgativo perché il nostro principale interesse è raggiungere non solo l’insegnante specializzato, ma anche il nonno pensionato, la mamma, il papà e l’allenatore di calcio… e contemporaneamente risponde alla necessità di noi terapeute di andare oltre il perché e concentrare gli sforzi su come stare meglio. Il ms a volte viene erroneamente attribuito ad un comportamento di opposizione e rifiuto, con questo libro proseguiamo lo sforzo, che portiamo avanti da anni, per aiutare a leggere questi silenzi come effetto di un’ansia paralizzante. Durante la stesura spesso avevamo la sensazione che i nostri piccoli pazienti facessero capolino dalle pagine che stavamo scrivendo e abbiamo deciso di lasciarglielo fare, perché speriamo che in questo libro si leggano la passione per il nostro lavoro e l’affetto per le famiglie che abbiamo seguito e che seguiamo.”

Per chi voglia saperne di più esistono anche incontri di formazione totalmente gratuiti 

16388193_10208214914427401_8071810048837327765_n

Buon San Valentino anche a chi ama i libri

nanita

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...