In uscita Euterpe n.22 a tema : “La Storia come testimonianza“. Moltissimi i materiali giunti in redazione. Un numero speciale con contributi davvero significativi.
In questo numero sono presenti anche gli autori di Stile Euterpe che si sono cimentati con il ricordo di una grande autrice: Elsa Morante.
Un ringraziamento particolare a Emilio Paolo Taormina che, nella bella intervista a pag. 115, ci ha raccontato un po’ di storia vissuta e ci ha parlato del suo ultimo libro di poesie. Molti gli autori presenti con saggi, articoli, racconti, poesie, recensioni.
Alcuni dei contributi presenti nella rivista:
Critica letteraria
“Elsa Morante narratrice: note sullo stile e sulla lingua” (Francesco Martillotto)
“Il sogno di sé, come arte di romanzare e la scrittura-cura, come movente della narrazione nel romanzo Menzogna e sortilegio di Elsa Morante” (Giuliana Samaria)
“L’isola di Arturo: fuori del limbo non v’è eliso: il mito come alibi del tempo” (Flavia Buldrini)
“Elsa Morante: il realismo nel romanzo” (Francesca Innocenzi)
“Alibi, la poesia dimenticata di Elsa Morante” (Marisa Cossu)
“Die Mauer im Kopf, il muro nella testa” (Giulia Mastropietro)
“Il percorso della ragione dalla diseguaglianza al dominio” (Cinzia Baldazzi)
“La Storia come testimonianza: Elia Corti di Viggiù” (Maria Grazia Ferraris)
“Percy Bysshe Shelley e i peregrinaggi marini” (Nazario Pardini)
“Ecce Homo. Sulla letteratura della guerra alpina” (Giuseppe Langella)
“Dal Risorgimento alla Resistenza: paesaggio e soggettività umana negli scritti di Luigi Mercantini, Giuseppe Ungaretti e Italo Calvino” (Lucia Bonanni)
Critica d’arte
“Trascendenza in John McCreaken” (Antonio Melillo)
“Tra postverità e postmoderno le esigenze della forma” (Alfonso Cardamone)
“Gli spazi teoremici nell’arte di Antonia Acri. Il comportamento tracciabile dell’artista” (Carmen De Stasio)
“Parola di libraio” (Pino Sassano)
Articoli
“Solitaire, solidaire” (Amedeo Di Sora)
“Il diario di Anna Frank” (Marina Risté)
“La storia come testimonianza” (Valtero Curzi)
“Dare una prova” (Lenny Pavanello)
“La storia come testimonianza” (Maddalena Leali)
“I cosacchi in Carnia. Nonna Virginia e il conciliabolo della presina” (Loretta Fusco)
“L’affascinante storia della cattedrale di Fano attraverso il volume di Gianni Volpe” (Vincenzo Prediletto)
“Castelli sullo Jonio: il castello di Cleto” (Daniela Ferraro)
“Le donne di Ravensbrück. Per non dimenticare” (Maria Teresa Infante)
Oltre all’intervista mi trovate presente con la traduzione di “Like walking on water” una poesia di Dominic D’Urzo.
Inoltre si comunica il tema del prossimo numero: La scrittura teatrale e i suoi interpreti
I materiali dovranno pervenire entro il 21/05/2017 a rivistaeuterpe@gmail.com
buona lettura