Questo haiku è nato pensando ai bambini e a come i loro momenti di tristezza si trasformino con sorprendente velocità in attimi di stupore. Lo dedico a una storia che ho scritto diversi anni fa ormai e che, l’estate scorsa, ho deciso di illustrare ad acquerello, dopo che alcune mamme e alcuni bambini mi avevano chiesto di poterne acquistare il libro, che non esisteva. Questa fiaba infatti circolava sulle mie pagine e su alcuni giornali.
In questo momento Storia di Goccia è in tipografia e mi auguro che presto possa arrivare nelle mani di qualche bambino. Se voleste prenotarne una copia scrivetemi a va.lentina76@live.it. I piccoli destinatari e lettori riceveranno anche un haiku personalizzato con dedica e una sorpresa per il dono che mi hanno fatto della loro attenzione.
La Storia
Goccia vive in casa Nuvola insieme alle sorelle. Un giorno decide di affrontare il suo primo viaggio verso terra e si tuffa giù da casa Nuvola. Durante la caduta incontra Vento che le confida un segreto… Goccia atterra su uno splendido Fiore. Il freddo della notte la trasforma in ghiaccio, poi di nuovo al primo sole si scioglie e si trasforma in rugiada. La nostalgia di casa è grande e Goccia si lascia andare al sonno. Al mattino una nuova amica arriva nel bosco… Riuscirà Goccia a tornare a casa Nuvola? Un finale sorprendente unito alle illustrazioni coloratissime stupirà i bambini.
A chi si rivolge
Storia di Goccia è una fiaba che si rivolge a un pubblico di lettori dai sei anni in poi ma è adatta ad essere letta da un adulto anche a bambini in età prescolare: le pagine sono, infatti, corredate da illustrazioni colorate a tutto campo. La storia affronta con semplicità e in maniera poetica e divertente le tematiche del distacco, del viaggio, dei cambiamenti, della morte e delle trasformazioni fisiche e psichiche ma anche spirituali, con un messaggio finale positivo. Storia di Goccia si concentra sulle piccole cose per far riflettere su argomenti più grandi, porta l’attenzione sull’importanza che l’acqua riveste per tutti e offre uno spunto riflessivo sul ciclo di trasformazione dell’acqua in maniera divertente, giocosa, avventurosa e, a tratti, commovente.
n a n i t a