Una città di poeti

A cosa serve la poesia?

Donne di carta persone libro

C’è silenzio e silenzio. La facciata di San Bernardino è sola. Troppo bianca. Davanti al vuoto.
Con quella gru vertiginosa altezza che spunta dietro la facciata come l’ala di un
angelo sterminatore.
Con l’architettura in ferro e oro che nasconde l’edificio vicino.

LAquila-lavori-sulla-chiesa-di-San-Bernardino

C’è silenzio nel vuoto.

Perché le case sono senza luce, prive.
E la loro assolutezza fa del silenzio una sospensione.

Poi lu bossche si pronuncia ju boss – la vineria storica, strapiena di ragazzi e di ragazze, dove – dice Alessio – se potessi spremere le mura ne gocciolerebbe vino.
E, fuori, nell’area aperta, un cattivo altoparlante da cui esce, distorta dai bassi eccessivi, la voce di chi declama le proprie poesie, fogli in fila, fogli seduti in terra, in attesa del turno.

Ai 4 cantoni non passa nessuno, la gente è seduta ai tavolini. Chiacchiera. E’ gente giovane.
Una gran quantità di giovani tra

View original post 883 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...