A proposito di traduzione…

Ho ritenuto interessante riportare tre pensieri di Alexander Shurbanov sulla Traduzione precedentemente pubblicati nella rivista Antonym a questo link nella versione inglese d’autore.

Talvolta l’attività di traduzione letteraria comporta il trasferimento, tra due lingue, di una parola o di una frase che porta con sé un’importante memoria culturale. Spetta al traduttore trovare nella lingua di destinazione l’analogo preciso dell’oggetto originale. La domanda, però, sorge spontanea: anche supponendo che il traduttore sia in grado di rendere la parola o la frase specifica in modo assolutamente adeguato, il suo sforzo non sarà vano se il pubblico dei lettori non è sufficientemente edificato e quindi [la parola] è costretta a perdere le sue connotazioni così accuratamente conservate? Questo è, naturalmente, possibile, ma il traduttore non ha fatto questo sforzo in vista di un ideale piuttosto che del pubblico reale? Il più importante compito del traduttore non è creare, coltivare gradualmente, questo pubblico ideale? Altrimenti, qual è lo scopo di tutto il suo sforzo? Per cosa è bruciata la candela sulla scrivania del traduttore?


Una buona traduzione è il trasferimento il più completo possibile di un dato contenuto (intellettuale ed emotivo) da una lingua nazionale a un’altra, naturalmente, tenendo conto delle differenze culturali tra le due e delle delicate procedure compensative che queste differenze richiedono. Una traduzione scadente è il passaggio da una modalità di espressione a un’altra – per esempio, da un modo metaforico a uno astratto, da un registro scherzoso e ironico a uno serioso e piatto, da uno stile elevato a uno profano o neutro, da uno pretenzioso a un linguaggio semplice o viceversa, dalla verbosità alla laconicità o viceversa, e così via. Come è evidente, le possibilità di creare una traduzione scadente sono molto più numerose di quelle di produrne una buona.


Il meccanismo della traduzione letteraria è di facile formulazione. Ciò che viene tradotto in primo luogo non è il testo, ma piuttosto il suo senso. Questo concetto così tradotto a sua volta dà origine a un nuovo testo. Quindi il nuovo testo viene avvicinato il più possibile a quello originale. Ed è solo allora che la traduzione può essere considerata completa – almeno per quanto si può giudicare in quel momento. Come sembra essere tutto semplice in linea di massima, eppure come è laborioso il processo!

Alexander Shurbanov, dal libro Опит [Esperienza] (Ciela, 2019)

traduzione di Emilia Mirazchiyska e Valentina Meloni

Alexander Shurbanov (Sofia, 1941) è autore di oltre venti libri di poesie e saggi. Ha tradotto in bulgaro I racconti di Canterbury di Chaucer, le tragedie di Shakespeare, Il Paradiso perduto di Milton e le poesie di Dylan Thomas. Per oltre quattro decenni Shurbanov ha insegnato letteratura inglese all’Università di Sofia e ha pubblicato numerosi libri di critica letteraria sia in patria che all’estero, comprese monografie sulla poetica drammaturgica di Shakespeare e Marlowe. È vincitore di numerosi premi prestigiosi come scrittore, traduttore e studioso.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...