Dieci poesie da “Lo sposalizio del tempo”

sposalizioSono mesi che sto leggendo i libri di Emilio Paolo Taormina, avrei voluto scriverci una recensione, una nota di lettura, almeno qualche riga, ma mi è stato impossibile. Mi trovo nella condizione di dire, di scrivere, che tutto ciò che potrei dire o scrivere sarebbe superfluo. La pulizia di queste “code di cometa” -tali mi paiono le sue poesie- la luminescenza di questo tratto di scrittura è così inafferrabile, così impalpabile che non si riesce a decifrare. La lingua è un ago che cuce un tempo scucito. Il tempo stesso è inafferrabile, ogni atomo di parola contiene un’ora che viaggia nella sua personale solitudine. Malinconia, purezza, soavità, mare, ricordi, frammenti, ritmi, odori, profumi, assenze e presenze che si rincorrono sulle ali della poesia. Parole che compongono e scompongono le compagini temporali cucendole alla terra, ai luoghi e alle memorie; galassie di emozioni, lampi di esistenza che tagliano i cieli dell’immaginazione e del sogno, fulminei e indimenticabili.

Ho scelto dieci di queste comete da Lo sposalizio del tempo delle Edizioni del Foglio clandestino piccola indipendente e ispirata casa editrice, portata avanti dall’editore Gilberto Gavioli con passione e grande determinazione, di cui ho potuto apprezzare la qualità e l’originalità delle scelte di pubblicazione. La scelta è stata abbastanza personale, ho seguito il filo del tempo, ma posso dirvi che leggere questo libro (e gli altri di cui poi scriverò) mi ha arricchito di una bellezza tale che non oso soffermarmi su una poesia piuttosto che su di un’altra. I libri di Emilio Paolo Taormina ti aprono le porte a mondi che non ti appartengono ma è come se fossero tuoi. La bellezza della poesia senza tempo che è impensabile  possa passare inosservata.

[n a n i t a]

****

dio

        era donna

e partorì

                         la luna

le costellazioni

                i pianeti

anch’io

               vorrei

               essere donna

partorire

      la parola

che le comprende

                                 tutte

****

talvolta

   nella solitudine

davanti a me

    viene a sedere

una donna

       di sabbia

che le onde

          del tempo

non hanno

         consumato

*****

il tempo

      è scivolato

    così bene

    nella poesia

che non si vede

****

nei tuoi occhi

              scorre

   un nilo verde

tra le tue ciglia

si nascondono

                ibis

sono venuto

           a bussare

alla tua porta

    mi hai chiuso

il cuore

    ti ho carezzata

     con le parole

ti ho stretta

    tra le mie mani

come grappoli d’uva

    nel mio sangue

sei mosto e vino

****

l’uccello

    del tempo

ha ali

       robuste

non si stanca

   mai di volare

***

la pioggia

      è una bambina

che corre

                           a piedi nuda

cigola

                        la porta

                                  del vento

la stanza ha pareti

                               di nuvole

le lancette

       del pendolo

   mi cuciono

con ago e cotone

tutto è fermo

   una sabbia

       impalpabile

    come il tempo

copre ogni cosa

***

la follia

                      è una donna

            che va nuda

               per la notte

non so

         dove inizia

   e finisce

       la strada

mi perdo

    in un filo

        d’erba

voglio

      che il rosso

   inondi

             la seta

delle brezze

voglio

                               che la sabbia

        e le clessidre

restituiscano

            il tempo

***

         i fiori in autunno

sono più profumati

sul ramo più alto

        della mia anima

splende

           una mela rossa

*****

sei magnolia

    nel giardino

           del ricordo

la tua assenza

    ha mille radici

che mi stringono

             il petto

****

tutta la notte

                         è il ragno

       dell’insonnia

a tessere

                              la tela

della tua assenza

*****

Biografia autore

emilioEmilio Paolo Taormina è nato a Palermo nel 1938, Sue opere sono tradotte in albanese, armeno, croato, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. È presente in antologie e riviste internazionali. Pubblicazioni recenti: Archipiélago, traduzione in spagnolo di Carlos Vitale, editore: Plaza&JanesEditores, Barcelona 2002; Magnolie, traduzione in armeno di HakobSimonyan, Erevan 2007; Lo sposalizio del tempo, Edizioni del foglio clandestino, Sesto San Giovanni 2009, ristampa ampliata 2011; Inchiostro, (racconti), Edizioni del foglio clandestino, Sesto San Giovanni , 2011; Le regole della rosa, Edizioni del foglio clandestino, Sesto San Giovanni, 2014. Su quest’ultima opera poetica Massimo Barbaro ha scritto una breve nota dal titolo Il bordo tagliente del silenzio.

Pubblicità

Un pensiero su “Dieci poesie da “Lo sposalizio del tempo”

  1. Pingback: Le regole della rosa (Emilio Paolo Taormina) | valentinameloni

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...