Il poeta è un corpo sonoro

Dopo mesi di reclusione forzata e innumerevoli libri non stampati, non presentati, reading annullati, incontri con i poeti inesistenti o relegati in una cornice filtrata da un asettico schermo, anche il corpo del poeta è finito nella rete! Qualcuno storcerà il naso all’idea di sentirsi intrappolato in un cavo, di non avere più presenza fisica nel mondo sociale? Qualcuno si domanderà se è importante questa mancanza? Qualcuno avvertirà l’assenza del corpo del poeta? Io credo di sì. I poeti già lo avvertono, i poeti già sentono la propria mancanza, la mancanza di un pubblico, la mancanza dell’altro, dello scambio, di quel tu che è voce di rimando e a cui ogni poesia si rivolge, anche quella taciuta, relegata nei cassetti, anche quella non ancora detta ma che cerca di diventare suono, vocabolo, pagina, materia letta.
La poesia continuerà ad avere una voce. Ma una voce senza corpo non è più qualcosa di vivo. È già memoria. Non è più vortice, respiro, cambiamento, fuoco vivo e dialogo.
Una volta mi fu chiesto se poteva esistere il poeta senza un pubblico. Dovetti ammettere che no, il poeta senza pubblico non esiste. Esiste la poesia, certamente, ma non il poeta. Esiste in un libro, in una recitazione, una replica di ciò che il poeta ha detto. Ma ha detto a chi? Quando e dove? Solo in un libro? In una pagina chiusa? In un foglio scritto e poi riposto? E a cosa serve il poeta?

Fukui Ryonosuke “Alone tree”


Il poeta è l’orecchio del mondo perché ascolta le voci altrui, i disegni immateriali della mente, i fantasmi taciuti del presente, personaggi reali o immaginati, nascosti dietro una realtà intangibile. Scova nel silenzio l’invisibile, lo nomina, gli dà un’altra vita e lo porge al mondo che si arricchisce di altre voci. Ma il poeta è anche un corpo sonoro, un mezzo attraverso cui la voce della poesia assume una sembianza umana, definita, materiale, corporale. Il corpo del poeta è presenza, bagaglio di suoni ancestrali, essenza imperscrutabile, simbolo e percorso. Corpo come istanza dell’essere nel tempo.

Possiamo privarci del corpo del poeta? Certamente è accaduto più volte. Certamente continua ad accadere e questo provoca delle reazioni, non si è mai indifferenti a un corpo e una voce reclusi. Più forte emergono, più violenta diventa la reazione del pubblico che chiede una voce libera attraverso cui poter esprimere anche i propri sentimenti, le proprie emozioni, impossibili da dire e perciò lasciate al poeta come un cibo immangiabile da trasformare in una pietanza digeribile. Non si vorrebbe rinunciare a questa mensa, eppure accade.
Se ci siamo privati di molte cose durante questa pandemia, ci siamo privati anche del corpo del poeta, della sua presenza, del suo carico di suoni ancestrali, voci nascoste, simboli e percorsi. Ci siamo privati dell’immagine in presenza, non solo evocata dalla poesia, ma dalla voce, dalla mimica, dai gesti, dalla corporalità, dall’essere in tutti i sensi presenza viva.
Stava già accadendo prima. Da tempo ormai il corpo sonoro del poeta stava assumendo i contorni della leggenda. Non perché egli volesse chiudersi in torri d’avorio, non perché spaventato dall’assenza ma perché il diritto alla parola, a un uditorio in ascolto e in presenza, sembrava esser dato solo a pochi. Eppure tentava di riprendere il proprio spazio, a questo serve il corpo: occupare uno spazio nel mondo è dire di essere presenti. E come possiamo occupare questo spazio se ci viene negato il contatto e lo scambio e la presenza in luoghi a noi anche distanti?
Non vorrei che i poeti diventassero fantasmi senza dimensione, schiacciati nei pixel di uno schermo ad alta definizione, senza l’emozione di un incontro vivo che ci faccia sentire il calore di una voce che proviene da un punto marginale e diverso, perciò importante, perciò richiedente ascolto dopo essersi fatto “tutto udito”.
Riprendiamoci il corpo del poeta, lasciamogli uno spazio pubblico e gratuito, eleviamolo nell’ascolto. Magari nei parchi, lasciamo delle pedane aperte, un giorno dedicato a una voce anonima, magari lo ascolteranno i bambini che giocano, oppure no, ma diamogli una possibilità, che il corpo sonoro non muoia in questa forzata autoreclusione, che il poeta occupi uno spazio, che si faccia carne viva.

Valentina Meloni

23 novembre 2020

da un intervento che andrebbe letto di fronte a un uditorio e che ora si trova intrappolato nella rete

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...