Ensō: Haiku Yoti

Haiku Yoti

Esce oggi la versione E-Book, in agosto la versione cartacea [colori]

Leggi l’anteprima
gratuito con kindle unlimited

Ensō (円相) è una parola giapponese che significa cerchio ed è, forse, il soggetto più comune della calligrafia giapponese. L’ensō simboleggia l’illuminazione, la forza, l’universo. La collezione Ensō contiene trenta Haiku yoti in lingua inglese. Gli haiku yoti sono poesie brevi di tipo giapponese che occupano lo spazio fisico della pagina del libro in modi non convenzionali. In questa pubblicazione, unica nel suo genere, troviamo: haiku calligrafici, su una sola riga, disposti a semicerchio, sparsi, a forma di onda, a forma di gatto e, come suggerisce il titolo, haiku tondi a riprodurre la forma dell’ensō. Alla fine del libro troviamo una sequenza di Haiku zen,The Stone sequence, che sperimenta le fasi di una meditazione. L’autrice italiana, che ha all’attivo diverse pubblicazioni internazionali di poesia breve giapponese e ha fondato e dirige la rivista di Haiku bilingue komorebi ni nuneru, si cimenta, con alcuni espedienti tipografici, nell’esplorare le possibilità estetiche del componimento rispetto allo spazio.

Ensō (円 相) is a Japanese word meaning circle and it is, perhaps, the most common subject of Japanese calligraphy. The ensō symbolizes enlightenment, strength, the universe. The Ensō collection contains thirty Haiku Yoti in English. The Haiku Yoti are short Japanese-type poems that occupy the physical space of the book page in unconventional ways. In this publication, unique in its kind, we can find: calligraphic haiku, single line haiku, scattered-haiku, wave-haiku, in the shape of a cat and, as the title suggests, circle- haiku reproducing ensō. At the end of the book we can find a sequence of Haiku zen, The Stone sequence, which experiments the phases of a meditation. The Italian author Nanita, who has made several international short poetry publications and has founded and directed the bilingual Haiku magazine komorebi ni nuneru, tries, with some typographical expedients, to explore the aesthetic possibilities of the composition compared to space.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...