Zoom: la poesia digitale

Schermata 2015-02-06 alle 02.46.19 (1)

Oggi c’è stata una piccola rivoluzione nel mondo poetico. Feltrinelli torna a pubblicare dopo trent’anni poesia contemporanea di autori viventi e lo fa utilizzando i nuovi supporti tecnologici digitali.

Gianni Marchetti con “La voce dei grandi edifici” e Tiziano Fratus con “Un quaderno di radici”  hanno lanciato la nuova collana con dei videoclip poetici: la poesia scende in strada letta dagli stessi autori. Finalmente!

La collana Zoom Poesia di Giangiacomo Feltrinelli Editore viene presentata questa sera a Torino, l’appuntamento è alle 21 al Circolo dei Lettori con La Nuova Poesia Feltrinelli.

La considero una rivoluzione perché un grande editore che decide di “puntare” sulla poesia lo fa rendendola fruibile ad un grande pubblico e a un prezzo accessibile. La porta in mezzo alla gente che la consumerà su supporti digitali in ogni luogo: la poesia torna a circolare liberamente? A me sembra un ottimo inizio e naturalmente ho acquistato subito il mio primo zoom: lo leggerò con la dovuta calma e ve lo presenterò.

I libri della nuova collana sono acquistabili  su La Feltrinelli, iTunes Libri e Book Republik. A breve anche su Ibs eBooks. I supporti digitali prevedono Kobo, Kindle e lettori e-pub per telefono, pc, tablet scaricabili gratuitamente dalla piattaforma Feltrinelli Zoom. La poesia scende in strada. Voi che fate?… Andategli incontro.

Ci sono poesie che nascono dal dito indice scrive Fratus,* e ci sono poesie che nascono e scivolano fuori da un clic…

A breve la mia recensione su queste pagine.

Di qualunque cosa parli (Gianni Marchetti, La voce dei grandi edifici)

Dunque nessuno sa niente di preciso
Tantomeno gli astronomici poeti della domenica

Ma è comunque davvero spassoso
Veder volteggiare come stelle cadenti
Certe parole che cascano improvvisamente
Come dalle ripide scale una vanitosa soubrette
D’avanspettacolo
Circondata da fuggevoli boys

E’ per questo che alla fine di ogni poesia
Mi viene immancabilmente da ridere

Detto tra noi
Di qualsiasi cosa parli
Che siano stelle, lupi o buoi
Poetry
Is a sex toy

n a n i t a

Chi sono gli autori?

Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) ha diretto per cinque anni il festival e le edizioni Torino Poesia. Ha pubblicato libri dedicati ai concetti di Homo Radix e alberografia concepiti in California, fra i quali Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Kowalski/Feltrinelli), L’Italia è un bosco (Laterza), Il sussurro degli alberi (Ediciclo) e l’imminente Il libro delle foreste scolpite (Laterza). Cura da tre anni la rubrica Il cercatore di alberi sul quotidiano «La Stampa». Fra i suoi precedenti libri di poesia Il molosso, La staticità dei pesci martello, Poesie luterane, Gli scorpioni delle Langhe e all’estero A Room in Jerusalem (New York), Creaturing (Detroit), Double Skin (Singapore). Sue poesie sono tradotte in sette lingue e pubblicate in varie riviste e antologie.

Gianni Marchetti (Novara, 1956) è laureato in filosofia e insegna in un liceo di Novara. Ha pubblicato la raccolta di racconti Francese alle medie (2006), mentre per le Edizioni Torino Poesia ha pubblicato due raccolte di poesie, Una donna così (2008) e Per nessuna ragione al mondo (2009), nonché curato l’antologia Documenti di viaggio, Dodici poeti novaresi (2008). Sue poesie sono state tradotte in lingue inglese e francese e pubblicate su riviste e in volume in Stati Uniti, Francia, Svizzera e Singapore.

 

* poesia con una macchia di caffè

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...