Una piccola pubblicazione numerata in 100 copie autografe, da un’idea di Rosario Morra con sue illustrazioni e un commento all’opera inedita. Questa la mia unica parola del 2019, preziosa.
All’interno:
–Suite della solitudine– katatuta sequenza
–Eco di mare– suite in Haiku
-8 illustrazioni e una nota

“Per parlare di poetica devo ricorrere a una necessità etica che non so motivare. Il rispetto di alcune regole, di un metodo, non è testardaggine o scelta estetica, ma ma un obbligo morale.
Abbandonare questi limiti non mi è concesso e cerco, quasi in una espiazione preventiva,il risarcimento che l’opera costituirà. Inizialmente credevo, nell’accostare puntini, di voler ottenere un segno ansioso, che inciampasse continuamente, una scelta ancora espressionista e compiaciuta di manifestare giudizi ed emozioni. Poi è diventato un metodo per avere un controllo capillare dell’immagine.
E’ proprio della scrittura e della musica l’uso di una sintassi e di un lessico codificati, regole precise che si apprendono più facilmente in giovane età. Così la scrittura e soprattutto la musica si insegnano con programmi consapevoli che, se non garantiscono la poesia, rendono facilmente riconoscibile il dilettantismo, ma, nelle arti figurative, con l’impressionismo, nasce la figura del “pittore della domenica” e si nega ogni competenza particolare.”
(Rosario Morra- Poetica, testo tratto dal sito dell’artista- quello che avete appena letto non è il commento, la nota contenuta all’interno dell’opera che invece riguarda la genesi di questa pubblicazione, come è avvenuta, perché e quali corde ha toccato.)