
Con un po’ di ritardo eccoci finalmente al numero 5 di Komorebi ni nureru Italian Journal. Oggi presentiamo una selezione di haiku autunnali di Silvana Sonno, scrittrice e haijin che si dedica agli haiku da diversi anni. Silvana Sonno vive a Perugia dove ha insegnato per molti anni Italiano e Storia e dove si è formata come Counselor in Gestalt psicosociale. È Presidente della Rete delle donne AntiViolenza onlus – nata per prevenire e contrastare la violenza maschile sulle donne – per la quale si occupa di formazione e politiche di genere. Ha scritto opere di narrativa, poesia e saggistica.
La peonia è il fiore simbolo in copertina di questo numero: per i Giapponesi è la “Regina dei Fiori”, nonchè espressione della massima bellezza floreale. Si tratta di un fiore di buon auspicio, e anche a Silvana è piaciuto come scelta di copertina e l’ha salutata così:
«Assumo la peonia come un augurio di pienezza e al contempo di effusione all’esterno, come solo certi fiori sanno fare.»
Con le sue parole, che siano di buon auspicio anche per voi, concludiamo quest’anno di PoesiesullAlbero pieno di bellezza augurandovi un buon fine 2019 e nuovo meraviglioso inizio!
Una bellezza velata di malinconia

Autunno stagione malinconicain cui ildecadimentoinvita alla riflessione: la natura si prepara al sonno invernale, il periodo di riposo vegetativo mentregli animali si rintanano, alcuni vanno in letargo, uccelli migrano, rapaci volteggiano maestosi nei cieli in spire coreografiche.La pioggia invita all’introspezione e si accorda alla tristezza dell’isolamento, delle giornate più corte, del sole che gioca a nascondino tra le nuvole. Il poeta che scrive haiku si adeguaalla natura, al suo riposo, rallenta tutte la attività e gli sguardi alle cose del mondo si fanno più vivi, più intensi, venati di sottile malinconia e di una dolcezza inquieta che predispone l’animo alla perdita,senza indulgere nel dolore,ma con quella quieta accettazione che contraddistingue gli alberi cedui pronti a perdere le foglie per poi risplendere a primavera o, al contrario, avvicinandosialla morte prontiafarsi fuoco per scaldarealtre creature.Silvana Sonno, scrittrice che si dedica da anni alla composizione di haiku, ci offre una piccola introspezione autunnale ricca di lievi sfumature e particolari tipici del paesaggio lacustre e caliginoso delle colline umbre e lo fa con quel sentimento tipico degli haiku, il concetto estetico aware 哀れin cui alla malinconia si unisce sia l’apprezzamento verso il bello sia la tristezza dovuta alla consapevolezza che esso è destinato a svanire.Una dualità tipica del Giappone in cui sembra affiorare un contrasto che in realtà si rivela una fusione atta a creare un sentimento unico che dona una visione e un’atmosfera irripetibile come quando i battiti del nostro cuore,in simbiosi col cielo autunnale,si accordano al picchiettare delle gocce di pioggia…
Valentina Meloni, 10 novembre 2019
LEGGI E SCARICA IL NUMERO 5
Copie cartacee
Questa rivista si auto-sostiene e non chiede contributi agli autori. Un piccolo sostegno al lavoro di traduzione, editing, pubblicazione e coordinazione può arrivare dall’acquisto delle copie.This magazine supports itself and does not ask for contributions from the authors. A small support for the work of translation, editing, publication and coordination can come from the purchase of the copies.
I numeri cartacei si possono acquistare a questi link (il numero 1 in versione ampliata di 42 pagine)
04S – Komorebi ni nureru fuori collana ed. speciale Una rosa per Emily Paper Copy
04 – Komorebi ni nureru Ottobre 2019 monograf. Tra le parole a fiori Paper Copy
02 – Komorebi ni nureru Agosto 2019 monografia Aquihoriedades Paper Copy
01 – Komorebi ni nureru Luglio 2019 monografia Feather of wings Paper Copy
La copia cartacea di In Haiku sarà disponibile (con contenuti unici) più avanti