riflessa in acqua
luna — prendo un po’ di te
nelle mie mani
fuochi di Litha —
la luna è una virgola
lassù nel cielo
luna del drago* —
si assottiglia il confine
tra terra e cielo
falce in attesa
di mietere le stelle —
luna di Litha
solstizio estivo —
l’erba di San Giovanni
scacciadiavoli
luna calante —
i monti incoronati
piangono latte
* luna del drago è Kigo di Corrado Aiello, lo haiku è nato nel suo laboratorio del 9 giugno 2017 relativo a questo nuovo Kigo che io ho indicato per me rappresentare una stagione di passaggio e qui nello specifico quella di Beltane (primi giorni di maggio).
Lo haiku insieme ad altri di cui non riporto i riferimenti ma che si possono consultare nel sito Cerchio della Luna è stato pubblicato in nanita nel numero di settembre di Otata.
Riporto il commento relativo al giorno 13 giugno nel laboratorio di Aiello
luna del drago* —
si assottiglia il confine
tra terra e cielo
Ho pensato alla Luna del drago come a un momento di passaggio. Una stagione (primavera) o anche un momento di transizione (crepuscolo) o ancora un rito di passaggio in cui i confini tra visibile e invisibile non sono del tutto netti e si fondono (come nel rito pagano Calendimaggio o Beltane, giorno situato a metà fra l’equinozio di primavera e il solstizio estivo che astronomicamente cade il 5 maggio.) Il drago in Giappone simboleggia la forza e la magia ma anche l’unione di yin e yang, di maschile e femminile, bene e male, così l’associazione con il rito gaelico di Beltane che simboleggia l’unione e l’amplesso tra Dio e Dea non può che confluire nella dualità del drago anche per il fuoco che contraddistingue questo simbolo e che fa parte dei riti del Calendimaggio. La luna del drago mi fa venire in mente il drago blu che fa parte dei draghi del cielo e nella mitologia giapponese è protettore dello zodiaco.
Questo Kigo per me ha un significato profondo se si uniscono le due tradizioni orientale e occidentale.
Litha…il solstizio d’ estate, gli dei del pantheon celtico.
A Litha dedicai anni fa una mia poesia. Se la trovo te la invio.
Bellissima💓
"Mi piace""Mi piace"
Li ho letti in sequenza… Che dire? Meravigliosi.
Sei bravissima👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"
Litha è il momento per le feste, la musica, le danze e i falò: il tutto per onorare il Dio Sole e incoraggiarlo a raggiungere il suo massimo potenziale. La vigilia della notte di Midsummer è la più importante celebrazione wiccan connessa al folklore delle fate.
La Dea, che nel suo aspetto di fanciulla ha incontrato il giovane Dio e ha celebrato il matrimonio sacro a Beltane, adesso è Madre, incinta, come la Terra è piena del prossimo raccolto. La Madre regna come Regina dell’Estate ed è attraverso lei che il suo Consorte raggiunge la realizzazione del ruolo e del suo ultimo sacrificio. Lei è la Terra; lui è l’energia e il calore che è entrata in lei per far nascere nuova vita. La sua energia esploderà con il raccolto, il grano e la frutta che nei prossimi due giri della ruota maturerà e ciberà le persone e gli animali. Il Dio diventerà un voluto sacrificio, cadendo con il raccolto e diventando seme per la sua stessa rinascita.
"Mi piace""Mi piace"